In Evidenza

News

  • Atti AIWAC 2021

    Sono stati pubblicati gli atti della I Conferenza Internazionale Women in arts (AIWAC) svoltasi a Ottobre 2021 presso l’Università dell’Arkansas a Roma. Nel libro è presente la relazione della dott.ssa Testa di cui pubblichiamo un estratto qui in basso. Maggiori info qui    

  • Riflessioni

    “Parliamone ancora” Giovanni Del Missier   A distanza di qualche tempo dalla tragedia di Pisa, che ha visto la morte di una psichiatra per mano di un malato mentale e i successivi contributi di vari esponenti della psichiatria, della politica e della cultura in genere, ho pensato che valesse fortemente la pena proporre una riflessione… Leggi tutto »

  • Incontro a Milano

    Mercoledì 21 giugno la Coop sarà a Milano con il dott. Giovanni Del Missier per un incontro sul rapporto uomo-donna organizzato dall’Associazione Officine di Resistenza Creativa. Segui l’evento su Facebook

  • 5 x mille 2023

    Anche quest’anno è possibile donare il proprio 5 x mille alla Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica. Basterà inserire sulla propria certificazione unica, nella sezione dedicata agli enti del terzo settore il nostro Codice Fiscale: 11958401009. Nell’allegato tutte le specifiche.   Grazie

  • Cercasi Psicoterapeuti

    – Offerta di lavoro – Cerchiamo Psicoterapeuti interessati a lavorare presso la nostra Struttura. Per maggiori dettagli vai nella sezione LAVORA CON NOI

  • Dibattito “La storia scordata”

    Pubblichiamo il video del dibattito conclusivo dell’anteprima teatrale “La storia scordata” svoltosi il giorno 14 dicembre 2022 presso il Centrale Preneste Teatro. Sono intervenuti l’autrice dott.ssa Luana Testa, la regista Angela Antonini e il dott. Giovanni Del Missier. 👇🏻 IL VIDEO

tutte le news

Chi siamo

La Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica nasce nel Giugno 2012 da un gruppo di psicoterapeuti che,  per la lunga esperienza fondata sulla metodologia e Teoria della nascita di Massimo Fagioli, ritiene la malattia mentale conoscibile e quindi curabile.

A partire da questa consapevolezza la Cooperativa intende promuovere e diffondere la cultura della prevenzione, la cura della malattia mentale e la relativa formazione specifica.

Vision
Una cultura e una società in cui le donne e gli uomini abbiano la possibilità di realizzare le loro potenzialità specificatamente umane.

Mission
Costruire un polo di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura della malattia mentale, soprattutto rivolto alle nuove generazioni.

Con lo sviluppo delle seguenti Aree di intervento:

  • Area della Formazione e prevenzione primaria

  • Area della Consulenza e prevenzione secondaria

  • Area della Diagnosi ed intervento terapeutico

  • Area della Informazione e Diffusione scientifica

continua

Attività

Un polo di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura della malattia mentale, soprattutto rivolto alle nuove generazioni.
  • Formazione e Prevenzione primaria
  • Consulenza e Prevenzione secondaria
  • Diagnosi e Intervento terapeutico
  • Informazione e Diffusione scientifica

Organizzazione di:

  • corsi di formazione
  • seminari
  • giornate di studio
  • convegni

Queste attività sono rivolte a psicologi, psichiatri e operatori socio-sanitari di enti pubblici e privati e sono finalizzate alla promozione e allo sviluppo delle competenze, all’aggiornamento e alla formazione continua di operatori professionali di diversi settori come, ad esempio, del settore di servizio sociale, di assistenza socio-sanitaria, della istruzione.

L’attività di formazione è inoltre prevista per i mediatori culturali per attività che prevedano la partecipazione di immigrati o membri di minoranze etniche.

Ideazione e realizzazione di progetti di ricerca e di formazione in collaborazione con Università, Istituti di ricerca e altri Enti.

La prevenzione primaria dello sviluppo di patologie mentali con:

Attuazione di progetti culturali e interventi di sensibilizzazione e promozione della salute mentale con particolare attenzione:

  • ai minori
  • alle donne (accompagnandole nella scelta della maternità, durante la gravidanza e il puerperio)
  • agli immigrati che si trovano ad affrontare lo stress legato alla migrazione e all’incontro-scontro tra culture diverse.
  • genitori
  • professori e personale didattico

Attività di consulenza, in ambito pubblico e privato, per il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento precoce delle situazioni a rischio di evoluzione psicopatologica.

Attività di gestione di centri di informazione e consulenza (C.I.C.) nelle scuole.

La realizzazione di servizi psicologici di prevenzione e consulenza clinica a livello individuale, genitoriale e di gruppo.

La Consulenza psicologica rivolta alle Istituzioni Scolastiche con attività di: sostegno ai docenti, agli alunni ed ai loro genitori, sia in forma collegiale che individuale; partecipazione alla progettazione ed alla valutazione di iniziative; sperimentazioni e ricerche riguardanti l’organizzazione del servizio dell’Ente nel suo complesso o nei suoi settori organici; attività di ricerca-azione in contesti educativi e sociali.

La Consulenza legale: si sofferma su tutte le difficoltà riguardanti il momento patologico del rapporto matrimoniale, dalla separazione all’eventuale fase del divorzio. La consulenza è rivolta anche alle “famiglie di fatto”: per alcuni istituti come la responsabilità genitoriale e la protezione della famiglia, si applicano le norme previste dal codice civile. Viene dedicata particolare attenzione alle problematiche riguardanti l’affidamento dei figli, cercando tutelare il più possibile l’interesse specifico del minore alla luce delle più recenti novità normative.

La Consulenza genitoriale: si tratta di uno spazio per genitori in difficoltà nel rapporto con i propri figli. La crisi della sfera genitoriale può verificarsi in periodi di apparente “normalità” o in concomitanza e a seguito di momenti critici del nucleo familiare, quali: altre gravidanze, post- partum, allattamento e svezzamento, inserimento asilo, ingresso scuola infanzia e primaria, adolescenza, trasferimenti, lutti, crisi di coppia, con o senza separazione. Le preoccupazioni per i figli possono riguardare aspetti relazionali e/o sintomi specifici e già manifesti quali: enuresi, fobia scolare, disturbi alimentari, aggressività, difficoltà di attenzione e/o iperattività, comportamento oppositivo e provocatorio. Il percorso è pensato come prevenzione dello sviluppo di situazioni psicopatologiche nei  figli, rispetto alle quali riteniamo importante attivare entrambi i genitori , anche in situazioni di separazione. In specifici casi può comunque essere valutata l’opportunità di coinvolgere un unico genitore.

Il servizio di valutazione/analisi della domanda. Il nostro centro di valutazione intende individuare, attraverso alcuni incontri (3/4) il tipo di risposta più adeguata in base alle esigenze cliniche del paziente. Si tratta di una valutazione di tipo psicodinamico, quindi finalizzata a cogliere nel paziente i requisiti atti ad affrontare un percorso psicoterapeutico. Contestualmente ci proponiamo di fornire all’ utente, la possibilità di esperire direttamente la nostra metodologia psicoterapeutica, in modo tale da rendere il paziente maggiormente consapevole della sua scelta e motivato nell’ intraprenderla.

La Diagnosi e cura delle patologie mentali, con particolare riferimento a minori, adolescenti e genitori. L’attività di cura, basata sui principi medici di diagnosi, terapia e prognosi, si attua attraverso una prassi psicoterapeutica, sia individuale sia di gruppo. La prassi terapeutica di gruppo rappresenta lo specifico iter formativo dei terapeuti.

La Predisposizione e l’attuazione di piani individualizzati di intervento che prevedono la collaborazione multidisciplinare tra le diverse figure professionali dei servizi pubblici e privati

La Diffusione delle conoscenze e dei risultati di studi e ricerche effettuate attraverso le attività della Cooperativa (dibattiti, presentazioni, training di formazione e aggiornamenti, convegni condotti da professionisti accreditati e pubblicazioni).

La Collaborazione per attività divulgative con Università, Società scientifiche, Fondazioni, Associazioni, Ordini Professionali, Scuole di Specializzazione, Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario, Enti pubblici o privati in Italia e all’ estero.

continua

Centro per l'Età Evolutiva e l'Adolescenza

continua

Curriculum

Incontro sugli stereotipi di genere

21/06/2023 – Incontro sugli stereotipi di genere organizzato dall’Associazione Officine di Resistenza Creativa.

Presso Spazio Lambrate, viale delle rimembranze di Lambrate 16 – Milano

Relatori:

  • Chiara Volpato, Professore Ordinario di Psicologia sociale – Università degli Studi Milano Bicocca
  • Giovanni Del Missier, Psichiatra Psicoterapeuta – Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica

Moderatrice: Francesca Nardelli

Performers: Massimiliano Balduzzi, Eva Luna Thomann

Progetto Salute Liceo Tasso a.s. 2022/2023

Novembre 2022 – Giugno 2023. Sportello di consulenza psicologica (CIC) e incontri con i docenti presso il Liceo Classico Torquato Tasso di Roma.

Convenzione con Università Milano-Bicocca

Febbraio 2023. Convenzione con Università degli Studi Milano-Bicocca a scopo di attività di tirocinio presso la Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica.

continua